La Pefana 2023 riporta le aperture al Planetario !!!
- Pietro Baruffetti
Fra una cosa e l'altra (alternarsi delle diverse prescrizioni per il Covid e poi i successivi lavori di ristrutturazione alla scuola) il planetario comunale di via Bassagrande 47 a Marina di Carrara (presso la scuola primaria del Paradiso) ha funzionato a singhiozzo negli ultimi 3 anni. Ora il 2023 sembra si apra "sotto una buona stella".
A partire dal 6 gennaio, per la festa dell'Epifania, il planetario riaprirà i battenti con una doppia apertura: alle 17 e alle 21:15. La prima è specialmente pensata per gruppi famiglia, magari con la presenza di ragazzi e bambini che non "reggono" le aperture serali. La seconda, quella delle 21:15 è invece la normale apertura, ogni volta con un tema diverso. Stavolta il tema sarà "d'attualità" : "La stella dei Magi e le altre stelle citate nel Nuovo Testamento". Questa parte della Bibbia, al di là dell'aspetto religioso, presenta intriganti riferimenti a fatti astronomici, che verranno presentati sotto l'aspetto astronomico nell'incontro serale. Sia per l'incontro pomeridiano che quello serale al termine della parte teorica e dell'osservazione dei movimenti stellari sotto la cupola del planetario, meteo permettendo ci saranno anche osservazioni al telescopio di oggetti quali Saturno, Giove e Marte.
E' gradita la prenotazione mediante e.mail a
Nell'immagine l'interno del planetario durante una lezione

Tutti sanno che l'Everest è la più alta montagna del pianeta Terra (considerando l'altezza rispetto al livello del mare). Ma se chiedessimo quale è il monte più alto del Sistema Solare? I pianeti, i satelliti, e gli stessi asteroidi e comete del Sistema Solare hanno mostrato in molti casi analogie con le montagne terrestri. Per scoprire le cime più belle, le grotte più spettacolari del nostro sistema planetario, diamo appuntamento all'incontro in diretta di venerdì 25 febbraio alle ore 21:30 sulla pagina fb del Gruppo Astrofili Massesi.


Riportiamo quì accanto gli appuntamenti da
Questo venerdì, 11 settembre, alle ore 21,15, l'appuntamento settimanale al Planetario Comunale "A. Masani" in via Bassagrande 47 a Marina di Carrara, affronterà uno dei temi più affascinanti, non solo dell'astronomia. Ovvero come possa aver avuto 
Questo venerdì 14 agosto, alle ore 21,15, nell’incontro settimanale pubblico presso il planetario comunale "A. Masani" di via Bassagrande a Marina di Carrara, si parlerà dei pianeti ritrovati attorno ad altre stelle e denominati esopianeti.
Questo venerdì 3 luglio
Questo venerdì 26 giugno, alle ore 21,15,
Cos'
Un effetto dell'epidemia di Covid-19 è stato senz'altro quello di impedire gli spostamenti a molte persone. Fra queste anche giovani ricercatori della nostra zona, bloccati per mesi a casa. Questo ci ha permesso di scoprire una realtà locale inaspettata, di giovani ricercatori della nostra zona che si fanno onore nel mondo. Abbiamo quindi approfittato per registrare alcune interviste sul loro lavoro, che stiamo mettendo settimanalmente on line sulla pagina Facebook
L'appuntamento 



Il Covid-19, come si sa, ha portato anche qualche cosa buona. Tutti abbiamo sentito parlare (ed abbiamo visto), ad esempio, di una maggiore pulizia e respirabilità dell’aria a causa della chiusura di parte delle fabbriche e della riduzione del traffico. Cosa che ha fatto ricomparire nelle nostre campagne qualche lucciola in più, ad allietare le notti. Fra gli obbligati alla “quarantena” casalinga c’è stata, da noi, anche una giovane astrofisica massese,