• +393331731533
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VENERDI' AL PLANETARIO: LE FATICHE D'ERCOLE NEL CIELO

L’incontro di venerdì 20 giugno, ore 21:15 presso il Planetario comunale “A. Masani” di via Bassagrande 47 a Marina di Carrara, partirà da una curiosità: “Le fatiche di Ercole nel cielo. La mitologia greca, che sta alla base di una quarantina delle 88 costellazioni moderne, ha alcuni “cicli” presenti nel cielo (ad esempio il cacciatore Orione coi suoi due cani, la Lepre, la Colomba o il Toro con cui sembra combattere; oppure i miti collegati dalla storia di Cefeo e sua moglie Cassiopea, la figlia Andromeda legata ad una rupe per essere divorata dalla Balena, e con Perseo che a cavalcando il suo destriero Pegaso viene a salvarla). Meno noto, anche perché in qualche caso i riferimenti sono ben nascosti, è il ciclo dedicato a Ercole e alle sue mitiche 12 fatiche. Doopo ci che, con  un salto di millenni e di scientificità, si parlerà dell’Osservatorio di Greenwich in occasione dei 300 anni dalla sua fondazione. Questa parte, diciamo teorica, costituisce, come consueto, lo spunto
Ercole uccide il Leone di Nemea
iniziale della serata al planetario, che ricordiamo è aperta a tutti, e proseguirà con l’osservazione dei movimenti del cielo sotto la cupola del planetario e, condizioni meteo permettendo, il riconoscimento delle costellazioni nel cielo reale, osservando al telescopio anche i principali oggetti celesti visibili in questo periodo. Ai fini organizzativi, data la limitatezza dei posti disponibili, è obbligatorio segnalare la propria partecipazione via whatsapp o cellulare (333/1731533) o all’indirizzo mail del planetario stesso: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per i temi delle prossime serate al planetario scorri questa pagina. ricordiamo che fra pochi giorni comparirà anche il calendario degli incontri nel trimestre luglio-settembre 2025
Nell’immagine: una delle fatiche di Ercole (Ercole che uccide il leone di Nemea) rappresentato su di una anfora etrusca del VII secolo a.C. Miti di eroi che domano o uccidono un Leone a mani nude si ritrovano nella Bibbia (Sansone) o nel ciclo epico di Gilgamesh (Mesopotamia)

© {2023} Gruppo Astrofili Massesi. Tutti i diritti riservati.