3 appuntamenti astronomici questa settimana
- Pietro Baruffetti
Questa settimana il Gruppo Astrofili Massesi curerà 3 appuntamenti pubblici col cielo. I primi due al planetario di Marina di Carrara, l’ultimo la sera di domenica 7 in piazza Bad Kissingen a Marina di Massa. Il primo appuntamento, venerdì 5 settembre, ore 21:15 presso il Planetario comunale “A. Masani” di via Bassagrande 47 a Marina di Carrara, partirà dal tema “Come i nostri occhi vedono l’Universo”. Si tratta di una lezione originale su come funziona la nostra visione del cielo, perchè quasi tutte le stelle ci appaiono bianche ma in foto mostrano svariati colori, quali sono le illusioni ottiche che ci ingannano anche nella visione del cielo notturno ecc. Dopo il tema iniziale della serata al planetario, aperta a tutti, questa proseguirà con l’osservazione dei movimenti del cielo sotto la cupola del planetario e, condizioni meteo permettendo, il riconoscimento delle costellazioni nel cielo reale, osservando al telescopio anche i principali oggetti celesti visibili in questo periodo (fra cui Luna e Saturno). Il Sole sarà protagonista, assieme alla lezione sotto la cupola e alle meridiane e al modello del Sistema Solare presente nel parco della scuola del Paradiso (ove è ospitato il planetario), anche dell'incontro pomeridiano (ore 18) di domenica 7 settembre. Ai fini organizzativi è utile segnalare, per entrambi gli appuntamenti, la propria partecipazione via whatsapp o cellulare (333/1731533) o all’indirizzo mail del planetario stesso:
Il GAM sarà presente in piazza Bad Kissingen, grazie al patrocinio e alla collaborazione del Comune di Massa, dalle 19:30 alle 22:30 con alcuni telescopi coi quali sarà possibile osservare anche Saturno e altri interessanti oggetti del cielo in questo periodo. Per partecipare all’osservazione da piazza Bad Kissingen non occorre alcuna prenotazione.
Per le altre iniziative pubbliche GAM vedi i post sottostanti
Nell'immagine: una foto, effettuata con un normale teleobiettivo, dal socio GAM Matteo Dunchi in occasione di una precedente eclisse lunare. Il colore della Luna durante la totalità può variare dall’arancio vivace al marrone molto scuro, a seconda delle condizioni dell’atmosfera terrestre che in quel momento sta “filtrando” la luce del Sole, nascosto dalla Terra, deviandola in parte sulla Luna.