• +393331731533
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2 appuntamenti al planetario: fra mostri e Sole

Ercole e lidraQuesta settimana il Gruppo Astrofili Massesi curerà 2 appuntamenti pubblici col cielo presso il planetario comunale “A. Masani” a Marina di Carrara, via Bassagrande 47. Il primo, venerdì 31 ottobre, ore 21:15,  partirà scherzosamente dal tema “Paura e terrore nel cielo”. Si tratta di una lezione originale in cui, cogliendo occasione delle festività religiose e profane che ricordano i defunti a cavallo del 1 ottobre, si racconteranno alcuni miti paurosi delle costellazioni, e si vedranno oggetti astronomici cui gli astronomi hanno affibbiato nomignoli scherzosi del tipo “occhio del demone” “la scopa della strega” “l’occhio di Sauron”. Questo come spunto per dire cosa sono in realtà questi oggetti (resti di supernove, nebulose oscure, nebulose planetarie ecc.). Dopo il tema iniziale della serata, aperta a tutti, questa proseguirà con l’osservazione dei movimenti del cielo sotto la cupola del planetario e, condizioni meteo permettendo, il riconoscimento delle costellazioni nel cielo reale, osservando al telescopio anche i principali oggetti celesti visibili in questo periodo (fra cui Luna e Saturno). Il Sole sarà invece protagonista, assieme alla visione delle meridiane e del modello del Sistema Solare presente nel parco della scuola del Paradiso (ove è ospitato il planetario), anche dell'incontro pomeridiano (ore 16) di domenica 2 novembre. Lo si osserverà al telescopio, si vedranno i pianeti del Sistema Solare messi alle giuste distanza in scala, oltre alla lezione sotto la cupola. Le lezioni pomeridiane sono pensate per famiglie con bambini. Ai fini organizzativi è indispensabile segnalare, per entrambi gli appuntamenti, la propria partecipazione via whatsapp o cellulare (333/1731533) o all’indirizzo mail del planetario stesso: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per gli altri appuntamenti del trimestre presso il planetario scorri il sito www.astrofilimassesi.it

Nell'immagine: una rappresentazione fumettistica di Ercole che combatte l’Idra di Lerna, un mostro con più teste che uccideva anche solo col respiro. Ogni volta che una testa veniva tagliata ne rinascevano due. Il mito di tale mostro marino è legato alle costellazioni dell’Idra (la più estesa costellazione del cielo), Ercole, Cancro, Centauro.


© {2023} Gruppo Astrofili Massesi. Tutti i diritti riservati.