Da domani, per "Planetario Onlline": "L'astronomia greca" |
![]() |
Scritto da Pietro Baruffetti |
Giovedì 12 Novembre 2020 18:47 |
Ricordiamo che il planetario resterà chiuso almeno fino al 3 dicembre. Sperando di poterci vedere al più presto dopo quella data, le nostre presentazioni del planetario seguono un calendario modificato, dato che alcuni temi non si prestano alla discussione on line, ma altri certamente. Dopo quindi l'interessante appuntamento, alla fine della scorsa settimana, col dott. Ennio Poretti, direttore del Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie, è la volta di una presentazione dedicato ad uno dei più fertili periodi dell'astronomia antica: "L'astronomia greca". Come tante altre cose della nostra vita civile (dalla Democrazia al Teatro) anche l'astronomia ha avuto nell'antica Grecia, se non proprio l'origine, una fioritura stupenda, superando la mera mitologia (sia pure ricchissima come lo è quella greca) per incominciare a darsi spiegazioni matematiche dei movimenti celesti, calcolare le loro dimensioni e distanze e tanto altro ancora. Nell'immagine: le prove trovate dagli antichi greci per la sfericità della Terra. Per alcuni nostri contemporanei, 2000 e più anni sembrano passati invano... Per vedere questo e gli altri video di Planetario online clicca qui |