Bei giorni (e belle notti....) per il GAM |
![]() |
Scritto da Pietro Baruffetti |
Lunedì 17 Agosto 2015 00:00 |
Ospita spesso immagini dal telescopio spaziale Hubble, dalle sonde che visitano i pianeti e altri oggetti del Sistema Solare e dai più grandi telescopi terrestri. E' la prima volta che una foto GAM compare su questo sito. Non dimentichiamo però che in passato decine di foto di un altro socio, Paolo Lazzarotti, erano apparse su LPOD: analoga rubrica della NASA, dedicata però alle foto della Luna. La foto di Matteo è stata realizzata dalla valle di Renara, uno dei migliori luoghi per osservazione della zona, chiuso com'è in una valle al riparo dall'esagerato inquinamento luminoso del nostro territorio, che sta cancellando di anno in anno la visione del cielo notturno. Da altri posti come il Monte Tambura, Campocecina, Pian della Fioba o Pasquilio, ben più alti di Renara si vede in basso un mare di luce, molta della quale prodotta da sprechi energetici e inquinamento, che si riverbera su tutto il cielo.
![]() Eventi come quest'ultimo sono realmente eccezionali. Se ne registrano 2-3 all'anno ed è la prima volta che un tale tipo di scoperta avviene dall'Europa. Qui accanto due foto di Matteo Dunchi ( ingrandibili con un semplice click sopra l'immagine). La più in alto è la foto pubblicata su APOD, con la galassia di Andromeda che sorge dietro il profilo del Monte Sella e l'altra, praticamente dalla stessa posizione, ma con un obiettivo a campo maggiore, mostra alcune scie di meteore dello sciame delle perseidi di quest'anno, riprese in soli 10 minuti. Sullo sfondo si mostra, ben visibile, la Via Lattea (la striscia in diagonale di luce, in realtà formata da miliardi di stelle lontane indistinguibili una dall'altra. Si vedono nettamente, lungo la Via Lattea stessa, le nubi oscure di polvere, che sono "incubatrici" di nuove stelle). Si tratta delle cosiddette stelle cadenti di San Lorenzo, che quest'anno, specie nella notte fra il 12 e 13 agosto, osservando da cieli puliti, sono risultate numerose (quasi una al minuto).Grande successo hanno avuto le serate GAM in quel periodo
Il link al sito con l'immagine di Andromeda: http://apod.nasa.gov/apod/ap150817.html
|