Una stella effimera a sinistra di Orione |
Scritto da Pietro Baruffetti |
Sabato 07 Febbraio 2015 08:53 |
Sabato sera, 7 febbraio, da tutta la provincia, poco dopo le 19h38m (il tempo varia di alcuni secondi a seconda da quale zona viene osservato) sarà possibile veder accendersi, per pochi secondi, una luminosissima stella in movimento, poco a sinistra della costellazione di Orione. Per chi non conosca ancora tale celb
Si tratta in realtà di un brillamento di un satellite Iridium (il n° 76 della serie).
Il "bagliore" di sabato (come in tutti gli altri casi, che vengono definiti Iridium Flare) si avrà al momento in cui una delle grandi antenne del satellite (nel nostro caso quella destra), estremamente riflettenti, a causa della rotazione del satellite stesso, si troverà a riflettere (come un grande specchio, posto in questo caso a 900 km di distanza) la luce del Sole, tramontato da ormai 2 ore, verso il suolo, "illuminando" tutta la nostra provincia.
Nelle immagini: un satellite Iridium e la foto del socio Matteo Dunchi dell'evento stesso. Si riconoscono: la scia dell'Iridium (che in circa 10s ha percorso il tratto dall'alto al basso, aumentando progressivamente luminosità), la costellazione di Orione (subito a destra) e. sotto di essa. quasi lungo la linea delle tre stelle della cintura, la stella Sirio (la stella più luminosa del cielo - ove "stella" sta per vera e propria stella, dato che buona parte dei pianeti - ad esempio in queste sere Venere e Giove) sono assai più brillanti di essa). Le immagini delle stelle appaiono leggermente mosse a causa del movimento del cielo durante la posa (30s) |