Sabato 16 Gennaio 2021

Menu Principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Fotostoria
  • Contatti
  • Il planetario
  • Attività di gruppo
  • Universo bambino
  • Link astronomici
  • Downloads
  • Occultazioni asteroidali
  • Astrogallery
  • Video
  • Archivio articoli

Accesso utenti

Astronomia e linguaggio
Scritto da Pietro Baruffetti   
Sabato 28 Marzo 2020 16:26

Come detto, dall'inizio delle restrizioni per la prevenzione della diffusione del COVID-19, le lezioni previste al planetario si effettuano il venerdì on line sulla pagina Facebook GAM Gruppo Astrofili Massesi.

Riportiamo qui i link diretti ai video prodotti finora, che possono essere visti liberamente.

Buona visione, a tutti.

 
Shakespeare e l'astronomia
Scritto da Pietro Baruffetti   
Sabato 28 Marzo 2020 14:38

Come detto, dall'inizio delle restrizioni per la prevenzione della diffusione del COVID-19, le lezioni previste al planetario si effettuano il venerdì on line sulla pagina Facebook GAM Gruppo Astrofili Massesi.

Riportiamo qui i link diretti ai video prodotti finora, che possono essere visti liberamente.

Buona visione, a tutti.

 
Illuminare meglio, risparmiare soldi e ambiente, dare la possibilità di ammirare ancora il cielo notturno.
Scritto da Pietro Baruffetti   
Giovedì 09 Gennaio 2020 16:06

Nei giorni scorsi abbiamo appreso dai Media locali che il Consorzio di bonifica Toscana Nord si è avviato sulla via del risparmio energetico prevedendo la sostituzione dei vecchi impianti di illuminazione con punti luce al Led. Il Gruppo Astrofili Massesi, che da anni cerca di sensibilizzare sui temi del risparmio energetico e ambientale, legato ad una corretta ed efficace illuminazione di esterni e interni, plaude all’iniziativa ed invita ad andare oltre sulla strada di una ancora migliore illuminazione che faccia risparmiare, assicuri una corretta visibilità e salvaguardi la possibilità di vedere ancora un bene immateriale definito come tale, già dal 1992 dall’UNESCO: il cielo notturno.

Molte volte gli accorgimenti sono veramente semplici: la dove vediamo tre globi luminosi rivolti al cielo, più della metà della luce (ovvero dei soldi, dell’inquinamento legato alla produzione di energia elettrica, del disturbo alle specie viventi notturne) è sprecata. La strada, la piazza, il parcheggio, il giardino potrebbero essere illuminati  nella stessa identica quantità, semplicemente rivolgendo verso il basso una sola sfera (il risparmio, in costo iniziale, in consumi e in manutenzione è facile da calcolare).

Ci sono poi, definite da norme tecniche italiane e internazionali, i livelli minimi di illuminazione: per essere sicura una strada non ha bisogno di essere illuminata come un tavolo operatorio di chirurgia, rischiando di ingenerare anche abbagliamento. Fate poi caso in quante strade i secondi e terzi piani delle facciate risultino più illuminati dei marciapiedi stessi.

Non vogliamo dilungarci oltre, ma ci spiace che si continui, nel pubblico e nel nostro privato, a non agire in maniera ottimale, per il bene nostro, del nostro portafoglio e dell’ambiente. Ad esempio nel parcheggio non lontano dal Santuario di Quercioli sono stati recentemente cambianti di punti di illuminazione. Chi abita nella zona può vedere la cappa di luce che sovrasta il parcheggio per decine di metri (per illuminare chi: i pipistrelli?). Non chiediamo il buio, chiediamo solo che si illumini correttamente, risparmiando e salvaguardando l’ambiente. A questo passaggio notiamo che il semplice passaggio alla luce LED non risolve automaticamente il problema dell'Inquinamento Luminoso. Anzi talvolta potrebbe avere un effetto opposto: dato che un LED consuma di meno, molte volte si finisce con scegliere Led eccessivamente luminosi.

A tale scopo il Gruppo Astrofili Massesi si mette gratuitamente (ripetiamo, gratuitamente) a disposizione di chi, ente pubblico o semplice cittadino, voglia qualche consiglio tecnico per una illuminazione esterna più adeguata e che lo faccia risparmiare. Il nostro indirizzo è Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Attendiamo con fiducia di essere contattati.

Nella foto: la Piastronata che porta da Piazza Mercurio alla chiesa del Carmine e poi al Castello Malaspina di Massa, in una bella foto poetica del socio GAM Matteo Dunchi. Non è certo l'esempio peggiore di illuminazione scorretta a Massa, ma invitiamo a far caso come i secondi piani delle case (dove magari c'è chi ha la camera da letto) siano più illuminati di molti tratti della strada. Eppure non ci sono tanti "uomini ragno" a Massa e i massesi camminano prevalentemente sulle strade e non lungo le pareti. Qualche semplice accorgimento e si potrebbe tutti vederci meglio, continuare a vedere le stelle in cielo e spendere di meno.

 
Martedì 16 luglio: una bella eclissi parziale di Luna
Scritto da Pietro Baruffetti   
Domenica 14 Luglio 2019 04:37

Martedì 16 luglio, a partire dalle 22 e fino all’una di notte del giorno dopo, sarà possibile osservare anche dalla nostra zona una eclisse parziale di Luna. Il fenomeno sarà visibile dalla maggior parte dell’Europa e dall’Asia, nonché dall’Australia, dall’Africa, dal Sud America. Una eclisse parziale di Luna si produce ogni volta che, la Luna piena passa dietro la Terra, quasi perfettamente allineata lungo una linea che unisce i centri di Luna, Terra e Sole. La Terra produce infatti dietro di sé un cono d’ombra, che di tanto in tanto viene ad essere attraversato dalla Luna. Quando la Luna attraversa esattamente il centro del cono d’ombra o lo manca per meno di 15.000 km circa si produce un’eclisse totale, quando invece la distanza fra centro della Luna e centro dell’ombra prodotta dalla Terra ha un valore compreso fra i 15 e i 30 mila km, la Luna viene solo in parte oscurata, ed abbiamo così una eclisse parziale. Al contrario dell’eclisse totale, quando la luna si oscura completamente colorandosi di un rosso più o meno scuro, l’eclisse parziale copre solo parzialmente la luna (nel nostro caso per il 65% circa, alle ore 23.12). Per una mezzora circa prima di quest’ultimo orario la parte illuminata della Luna apparirà, dalla nostra zona, in una forma che ricorda una “barchetta” messa in orizzontale. Tale curioso aspetto, che avviene in pratica abbastanza comunemente al sorgere o tramontare della Luna nella zona fra i tropici e l’equatore, da noi può avvenire soltanto in occasione di eclissi parziali di luna.

Il fenomeno, che fortuitamente coincide coi 50 anni dalla partenza del Saturno V che avrebbe portato, 5 giorni dopo, Neil Armstrong e "Buzz" Aldrin sulla Luna, non necessita di alcun strumento astronomico: è visibile già ad occhio nudo , ed è meglio apprezzabile usando, al massimo, un binocolo. Il Planetario di Marina di Carrara (via Bassagrande 47) offre la possibilità, per chi voglia partecipare, di una osservazione guidata del fenomeno, dalle 21,30 a mezzanotte e mezza, con l’osservazione anche dei pianeti Giove e Saturno, entrambi presenti in cielo.

Nella foto: un’immagine di repertorio GAM delle fasi finali di una vecchia eclisse parziale di Luna

ULTIM'ORA. Il comune di Massa ha gentilmente concesso l'autorizzazione per l'effettuazione dell'osservazione pubblica da Piazza Bad-Kissingen a Marina di Massa. Vi attendiamo dunque anche in tale postazione, col solito orario: 21,30 - 00,30.

 
Il fascino perenne della Luna in eclissi (e non solo).
Scritto da Pietro Baruffetti   
Lunedì 10 Settembre 2018 00:00

Settecento? Ottocento? Forse mille? Come contarli in tre iniziative in contemporanea sparse fra Zeri, Marina di Carrara e Marina di Massa?
Nonostante un meteo tutt'altro che eccezionale, su tale ordine di grandezza sono state sicuramente le presenze complessive alle tre iniziative promosse dal Gruppo Astrofili Massesi nelle citate località della nostra provincia. Grazie a 6 diversi telescopi (uno dei quali collegato ad una telecamera astronomica ha permesso di vedere in diretta anche i pianeti presenti in cielo, nonché due belli ammassi stellari, stelle doppie, la nebulosa prodotta dagli ultimi singulti di una stella morente, ecc.) nonostante la citata copertura parziale e fastidiosa del cielo, moltissimi han passato un'intera serata (dalle 21 a ben oltre la mezzanotte) con noi, affascinanti dai miti sulle costellazioni e dai dati scientifici più interessanti ed aggiornati, osservando le varie fasi dell'eclissi, ma anche i due passaggi della Stazione Spaziale Internazionale, alcune meteore dello sciame che avrà il suo massimo poco dopo il 10 agosto ecc.
Qualche disguido legata alla "massa" dei presenti (sovra ogni attesa) c'è inevitabilmente stato, ma una riprova in più, caso mai ce ne fosse bisogno, della voglia di informazioni corrette in astronomia, di meravigliarsi allo spettacolo gratuito offerto del cielo notturno.
Tutto lascia ben sperare anche in vista dei prossimi lavori per l'apertura di un osservatorio astronomico comunale nel comune di Massa, che si realizzerà nei mesi a venire nell'ambito del cosiddetto Bando Periferie, lascito del governo di due anni fa.
Il Gruppo Astrofili Massesi ringrazia sia i partecipanti (molti dei quali ci hanno scritto entusiastici ringraziamenti), che han lasciato un libero contributo per la realizzazione dell'osservatorio, che gli enti ed associazioni che hanno collaborato: in prima fila i comuni di Massa e di Carrara, e l'associazione "Farfalle in cammino" che ha promosso l'iniziativa a Zeri.

Il cielo è anche poesia. Una foto, relativa ai primi momenti di visibilità della Luna sorta da poco e che andava avviandosi verso la totalità, offertaci da un turista milanese (Gianantonio Arcesi) presente in piazza Bad Kissingen a Marina di Massa: la Luna appare accanto ad una palma della piazza, quasi una magica visione tropicale...

 
comunicato stampa sull'Osservatorio Astronomico comunale a Massa
Scritto da Pietro Baruffetti   
Lunedì 04 Giugno 2018 00:00

Non vogliamo entrare nell’attuale agone elettorale a Massa. Troppo più in alto e meno legato alle opinioni di comodo è il nostro settore di interesse: l’astronomia. Avendo però in questo periodo letto e sentito opinioni e voci non documentate sul Bando Periferie (che ha fatto arrivare a Massa un contributo statale di 14 milioni di €), da parte di candidati sindaci o candidati consiglieri, che pensano di usarlo come "tesoretto" per altri scopi, vorremmo sinteticamente precisare.

Il nostro gruppo amatoriale promuove ricerca, divulgazione e informazione astronomica da oltre 45 anni. L’argomento è seguito da circa 6000 persone all’anno (al planetario di Marina di Carrara, alle serate pubbliche, alle scuole della provincia). Due anni fa, leggendo sui giornali e sul sito del comune di Massa il bando periferie del governo Renzi, abbiamo voluto fare l’ennesimo tentativo di dare alla nostra città un osservatorio astronomico didattico, turistico e di ricerca. Abbiamo quindi inviato un progetto per la realizzazione di un osservatorio astronomico comunale , del costo di circa 150 mila € di cui 108 mila a carico dello Stato e 42 mila a carico del GAM. Il comune di Massa non ci spende niente, anzi, nel caso nostro recupera una sua struttura. Abbiamo scoperto poi che solo noi e la mensa Caritas abbiamo avanzato progetti da parte della società civile (gli altri sono di entità molto più grandi di noi, Esselunga, Ferrovie ecc.). Forse chi propone oggi di stornare i fondi riconosciuti dallo Stato faceva meglio a proporre qualcosa allora, ma all’epoca non eravamo sotto elezioni… Il nostro progetto ha dato il suo contributo a far sì che il comune di Massa presentasse una proposta vincente che affrontasse i vari requisiti del bando: socializzazione, recupero dell'esistente, promozione informazione e cultura ecc.

Ci batteremo quindi perché tale ipotetico storno non avvenga, anche perché poi, leggendo la legge, ciò risulta impossibile dato che tale progetto statale non prevede variazioni se non marginali ai progetti approvati e men che meno storni di fondi per altro scopo. Ragionevolmente il progetto dell’Osservatorio comincerà a realizzarsi fra pochi mesi. Cogliamo anzi occasione per fare un appello a società, commerciali o no, privati e amanti della scienza, a contattarci se interessati a dare un contributo alla dotazione dell’Osservatorio (strumentazione, accessori tecnici, accessori didattici). Non possiamo assicurare dediche di pianeti, asteroidi, stelle o comete (è, per fortuna, vietato dalle norme dell’astronomia ufficiale internazionale), ma possiamo garantire un adeguato riconoscimento del contributo nelle iniziative pubbliche e sul materiale didattico che uscirà dall’osservatorio comunale.

Nella foto: il pubblico ad una lezione serale del venerdì al planetario

Aggiornamento a marzo 2019

Il Bando Periferie ha subìto alterne vicende dopo la formazionre del nuovo governo. Dapprima è stato cancellato, poi su pressione della stragrande maggioranza dei sindaci (di ogni colore politico) delle città coinvolte che si sono opposti alla cancellazione dei contributi già deliberati per realizzazioni da anni attese per la riqualificazione delle periferie delle loro città, è stato reintrodotto. Il contributo è stato però diluito in due anni. Quest'anno il comune di Massa ha, giustamente, scelto di effettuare gli impegni più urgenti, impegnandosi l'anno prossimo a realizzare tutti gli altri (fra cui l'osservatorio). Quindi, con un enorme "SE" legato al mantenimento degli impegni presi da Governo e Comune di Massa, la realizzazione scivola al 2020...


 
Una occultazione Elektr...izzante
Scritto da Pietro Baruffetti   
Domenica 03 Giugno 2018 00:00

Una esperienza molto particolare è stata quella che ci ha visto protagonisti di una osservazione che ha interessato l’Europa e in modo particolare l’Italia. Si è trattato dell’occultazione di una stella di mv 11,6 nell’Ophiucus (TYC 0408-00029-1) da parte dell’asteroide (130) Elektra, avvenuta attorno alle 2h30m (ora civile) del 21 aprile scorso. Fin dalla comparsa della sua previsione (cosa che avviene in media circa un mese prima dell’evento) su Occultwatcher ci è sembrata immediatamente un’osservazione interessante e siamo stati i primi a segnalare la nostra disponibilità. Ricordiamo che le pagine/portale free online Occultwatcher, cui si può aderire senza restrizioni, riportano, per le coordinate impostate dall’osservatore, una messe di dati specifici per tutte le possibili occultazioni di asteroidi osservabili da quella postazione osservativa, selezionate secondo i parametri di limite di magnitudine, altezza sull’orizzonte e durata minima impostisi dall’utente. Come noi l’hanno pensata da subito anche numerosi altri osservatori europei.

Leggi tutto...
 
Una osservazione GAM davvero straordinaria
Scritto da Pietro Baruffetti   
Martedì 10 Ottobre 2017 00:00

Nella notte fra il 5 e 6 ottobre, 3 soci GAM han partecipato ad una campagna osservativa internazionale per osservare una occultazione (ovvero il passaggio davanti ad una stella lontana, nascondendola) prodotta da Tritone, il più grande satellite del pianeta Nettuno. La campagna ha visto la partecipazione di 30 osservatorii astronomici (fra cui quello del Pic du Midi sui pirenei francesi, due osservatorii del nord Africa, l'osservatorio di Calar Alto in Spagna e una dozzina di osservatorii americani) e oltre un centinaio di postazioni amatoriali sparse fra gli USA e l'Europa occidentale. L'interesse di questa osservazione è testimoniato dal fatto che la NASA ha trasferito il suo aereo-osservatorio SOFIA (che trasporta, verso la coda dell'aereo, un telescopio da 2,5 metri per l’infrarosso, che osserva tramite un portellone che viene aperto in quota - chi conosce un poco il volo in aereo, sa cosa vuol dire...!), dalla sua base di stanza in California, alla costa della Florida da cui ha decollato, quella sera, per un volo notturno a 13 km di altezza sull’Atlantico per seguire e attraversare l’ombra di Tritone durante l’occultazione. Tale dispiegamento di forze era legato ad un tentativo che, a dirlo, ha dell'incredibile: misurare (da 4,5 miliardi di km di distanza) le caratteristiche dell'atmosfera (se così si può definire lo strato di gas, che genera al suolo una pressione 70000 volte minore di quella prodotta dall'atmosfera terrestre...) dello stesso Tritone.

Eppure ci siamo riusciti. Ora l'osservatorio di Parigi sta raccogliendo i dati osservativi di tutte le postazioni che han seguito l'evento - circa una quarantina - e pubblicherà a mesi i risultati di di questa "indagine meteo" di Tritone.

Nell'immagine in alto: 5 fotogrammi tratti dal filmato dell'occultazione ripreso dal nostro socio Pietro Baruffetti. Da sinistra: (A) 10 secondi prima che l'atmosfera e poi il corpo di Tritone coprano la stella, vediamo Nettuno con a destra la debole luminosità prodotta dalla somma della luce di Tritone e dalla stella occultata (troppo vicini, in quei momenti, per poter essere visti distinti uno dall'altro da Terra, con qualunque strumentazione astronomica attualmente esistente); (B) una immagine durante la prima fase dell'occultazione. Dopo un  calo progressivo di luminosità durato circa 8s, man mano che la stellina si immergeva nell'atmosfera di Tritone, la luce della stella è ora completamente nascosta dalla sagoma di Tritone. Quel che resta è la sola debolissima luce di Tritone stesso; (C) Durante il flash centrale la luce della stella, ancora completamente coperta dal satellite di Nettuno, riesce a filtrare per rifrazione dell'atmosfera di Tritone .Questo accade perché in quel momento Massa, Tritone e la Stella sono perfettamente allineati; (D) passato il momento del flash centrale ritorna ad essere visibile di nuovo solo la luce di Tritone; (E) 10 secondi dopo che la luna di Nettuno, muovendosi attorno a Nettuno e al Sole, ha terminato di ricoprire la stella, i due oggetti, dalla Terra, sembrano ancora un unico punto di luce, ben visibile a destra di Nettunno, e con una luminosità pari alla somma delle loro singole luminosità.

Per un diario completo dell'esperienza cliccare sul link "leggi tutto" quì sotto

Leggi tutto...
 
Il più piccolo asteroide finora misurato dal GAM
Scritto da Pietro Baruffetti   
Giovedì 20 Ottobre 2016 00:00

Se si considera che la velocità media con cui gli asteroidi della Fascia Principale (quelli cioè che orbitano fra Marte e Giove) orbitano attorno al Sole è sui 20km/s e che è mediamente difficile(per motivi tecnici) poter osservare occultazioni (ovveri cali più o meno ampi della luminosità di una stella lontana che viene ad essere nascosta per qualche istante dall'asteroide in movimento) che durino meno di 0,2-0,4 secondi, sembrerebbe esserci un limite minimo per il diametro di un asteroide che si possa ragionevolmente sperare di misurare con la tecnica dell'occultazione asteroidale. Questo parrebbe rendere impossibile osservare e misurare asteroidi più piccoli di 4-8 km. Ma se consideriamo che contemporaneamente anche la Terra orbita attorno al Sole, ecco emergere la possibilità di seguire occultazioni anche di asteroidi minuscoli (diametro 1 km ed anche meno). Si tratta di sfruttare lo stesso fenomeno che ben conosciamo nel caso dei pianeti, e che genera l’alternarsi dei loro moto (apparente) diretto e retrogrado nel cielo, o degli istanti in cui l’oggetto appare stazionario. Prendiamo, ad esempio, un asteroide della Fascia Principale. Questi si muoverà mediamente attorno al Sole di un angolo attorno agli 0°, 25 al giorno (contro il quasi 1° al giorno della Terra). Prima quindi che l'asteroide abbia concluso una sua orbita (360°) attorno al Sole, la Terra riuscirà a superarlo “all’interno” più di due volte.

Leggi tutto...
 
Donne e asteroidi. L'osservazione GAM dell'asteroide Eva
Scritto da Pietro Baruffetti   
Domenica 15 Maggio 2016 23:19

Parafrasando Amleto, in questo quarto centenario dalla morte di Shakespeare potremmo dire: “Asteroidi, il vostro nome è donna”.

Per tanti motivi. Ad iniziare dal fatto che, per un tacito accordo non predeterminato, i primi asteroidi ebbero tutti nomi femminili. Una regola scritta in tal senso venne promulgata, ma quando si era già arrivati a circa 400 asteroidi, per essere poi definitivamente superata già pochi anni dopo, a inizio ‘900. In seguito si volsero al femminile molti nomi propri maschili (per citarne qualcuno Mozartia per ricordare Mozart, Columbia per Colombo, Hamburga per la città di Hamburg, e così via). Fatto è che nei primi 170 nomi di asteroidi incontriamo un solo nome dedicato ad un personaggio maschile, per giunta lasciando una “scappatoia” per una possibile lettura alternativa. Si tratta dell’asteroide (54) Alexandra, scoperto nel 1858 dall’astrofilo francese Hermann Goldschmidt. La designazione intendeva onorare il noto naturalista ed esploratore tedesco il barone Alexander von Humbolt e venne proposta dal padre gesuita F. Moigno, matematico e didatta francese, caporedattore del settimanale di scienza Cosmos, una delle prime riviste di divulgazione scientifica al mondo. Il titolo della rivista richiamava quello di un importante testo in 5 volumi sull’astronomia, geografia e la natura del nostro pianeta scritto pochi anni prima dallo stesso von Humboldt. Ma, come dicevamo, mitologicamente esiste, volendo, anche un’Alexandra figlia del re troiano Priamo.

E di “asteroidi al femminile” vogliamo parlare stavolta, cominciando dal ruolo delle astronome nella scoperta e nello studio degli asteroidi.

Fig. 1 - Curva di luce negli istanti attorno al momento dell’occultazione prodotta dall’asteroide (164) Eva la sera dell’11aprile scorso. In giallo l’andamento della luminosità della coppia asteroide+stella occultata, in violetto quella di una vicina stella utilizzata come confronto. La linea verticale rossa individua il tempo centrale ricavato dall’occultazione.Le linee verticali bianche sono separate di 1s una dall'altra.

Leggi tutto...
 
Scoperta dal GAM una stella doppia finora sconosciuta
Scritto da Pietro Baruffetti   
Martedì 23 Febbraio 2016 23:51

Talvolta l’osservazione di occultazioni asteroidali (attualmente il programma scientifico di maggiore interesse seguito nel GAM) può essere occasione di qualche scoperta per serendipità. Durante occultazioni asteroidali, infatti, sono stati scoperti oggetti inattesi, quali gli anelli di polvere attorno all’asteroide Chariklo (il 3 giugno 2013), decine di asteroidi doppi o multipli, e 59 (ad oggi) stelle binarie particolarmente strette che erano sfuggite alle osservazioni ordinarie ed ai cataloghi specialistici di quel settore.

Ad una scoperta di una stella doppia di quest’ultimo tipo ha collaborato, il 5 agosto 2015, anche un’osservazione GAM e vogliamo quindi raccontarvene la vicenda. Cominciamo col dire qualcosa dell’asteroide “responsabile” della nostra scoperta: (92) Undina. Si merita, infatti, un’adeguata presentazione

Fig. 1- (a sinistra) Traccia della striscia di osservabilità, dal suolo, dell’occultazione prevista per la sera del 5 agosto 2015 da parte dell’asteroide (92) Undina. La linea verde centrale è il moto del centro dell’asteroide, le due blu i margini dello stesso, le linee rosse sono quelle per un errore di 1 e 2 sigma sui dati. (immagine ricavata col programma Occultwatcher)

Leggi tutto...
 
Altri articoli...
  • Asteroidi "ruffiani": gli asteroidi dei Rotschild, ed una osservazione del GAM
  • Bei giorni (e belle notti....) per il GAM
  • Ultime notizie dal cielo. una settimana di eventi astronomici
  • 5 asteroidi misurati dal GAM
  • La difficile "cattura" di Pompeja
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 3
Banner

Member of The Internet Defense League

Copyright © 2021 www.astrofilimassesi.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.