Giovedì 05 Dicembre 2019

Menu Principale

  • Home
  • Chi siamo
  • Fotostoria
  • Contatti
  • Costellazione del mese
  • Il planetario
  • Attività di gruppo
  • Universo bambino
  • Link astronomici
  • Downloads
  • Occultazioni asteroidali
  • Astrogallery
  • Video
  • Archivio articoli

Accesso utenti

Bei giorni (e belle notti....) per il GAM
Scritto da Pietro Baruffetti   
Lunedì 17 Agosto 2015 00:00

Prestigioso riconoscimento per il nostro Gruppo, la più antica associazione scientifica tuttora attiva nella nostra zona, ove il gruppo opera da 42 anni realizzando, ogni anno, oltre un centinaio di iniziative pubbliche di astronomia  tra Planetario comunale di Marina di Carrara (affidato alla sua gestione), scuole e luoghi pubblici dell'intera provincia.

Una fotografia, realizzata dal socio GAM Matteo Dunchi, che ritrae la Galassia di Andromeda sorgere da dietro le Apuane (cresta del Monte Sella), è stata scelta. il 17 agosto, come immagine del giorno dal sito della NASA chiamato APOD (astronomy Picture of the Day = Immagine astronomica del giorno), punto di riferimento mondiale delle immagini astronomiche. Su questo sito, gestito dalla NASA, ogni giorno compare una foto astronomica, commentata appunto da astronomi professionisti.

Leggi tutto...
 
5 asteroidi misurati dal GAM
Scritto da Pietro Baruffetti   
Domenica 19 Gennaio 2014 22:26

Se ci sono virtù che l’Astronomia insegna (ed obbliga) a praticare, sono senz’altro la costanza e la pazienza. Gli eventi astronomici non dipendono da noi: possiamo solo (e non sempre) prevederli ed attenderli. A chi non piacerebbe poter vedere da casa propria, magari ogni due o tre anni, una bella eclisse totale di Sole, una splendida cometa o lo scoppio di una Supernova nella nostra Galassia (evento quest'ultimo, sia detto per inciso, che “manca” dal 1604…erano i tempi di Keplero e Galileo)? Ma non possiamo farci niente, e non ci resta che attendere, sperando che poi le condizioni meteo in quei momenti siano favorevoli (per non perderli ulteriormente dopo tanta attesa…).

Così è accaduto anche con le osservazioni di occultazioni asteroidali da parte del nostro gruppo. Si tratta, in questo caso, di eventi prevedibili con buona accuratezza e che permettono di misurare, a posteriori e confrontando le osservazioni di altri astrofili in Europa o nel mondo, il diametro e la forma di un asteroide, la sua posizione nello spazio con la precisione di pochi km, e nei casi più fortunati, scoprire eventuali satelliti orbitanti attorno al corpo principale, scoprire una stella doppia particolarmente stretta ecc. Il fenomeno dell’occultazione asteroidale si produce quando un asteroide del nostro Sistema Solare si trova a passare, visto da noi ed ovviamente solo in prospettiva, di fronte ad una stella (in realtà infinitamente più lontana). Nei brevi istanti in cui il corpo dell’asteroide copre il disco puntiforme della stella, noi possiamo assistere ad un improvviso calo di luce della coppia stella+asteroide. Si va da fenomeni appena percettibili quando l’asteroide è più luminoso della stella, per cui al momento dell’occultazione il calo di luminosità è piccolo, alla situazione contraria di asteroidi particolarmente piccoli e/o oscuri, centinaia o migliaia di volte meno luminosi della stella che vanno a “nascondere”. In questo caso al momento dell’occultazione, quando la stella viene repentinamente “nascosta” dall’asteroide, ci arriva soltanto la debolissima luce dell’asteroide. La luce dell'oggetto (i due corpi, in quei momenti, apparentemente, vicinissimi e tali da formare un unico punto di luce) vista da una ristretta zona della Terra, sembra in pratica come “spegnersi”. Una specie di brevissima eclisse totale (ma stavolta ad essere eclissata è una stella e non il Sole).

Leggi tutto...
 
La difficile "cattura" di Pompeja
Scritto da Pietro Baruffetti   
Lunedì 16 Gennaio 2012 20:44

Neanche 24 ore dopo l’ottimo risultato sull’asteroide (221) Eos (vedi in "Archivio articoli") , 3 osservatori GAM sono riusciti in un’altra difficile impresa: misurare il diametro del’asteroide (203) Pompeja, che ha nascosto per una diecina di secondi, intorno alle 20h52m dello stesso 8 gennaio, una debole stellina della costellazione del Toro.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 2
Banner

Member of The Internet Defense League

Copyright © 2019 www.astrofilimassesi.it. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.